domenica 29 luglio 2012

Re-escritura y memoria en Bolaño: el valor de la novedad

da tradurre

Re-escritura y memoria en Bolaño: el valor de la novedad 
Juan Manuel Silva Barandica



En contra del coro de vocecitas y rezongos, Juan Manuel Silva Barandica reafirma la calidad de Bolaño sobre la base de su diálogo con la tradición literaria que es en el fondo un ejercicio de memoria.

La novela parte con la historia de un grupo de jóvenes poetas narrada por uno llamado García Madero. Durante el primer capítulo, García Madero nos cuenta las diversas y anodinas preocupaciones de ese grupo de poetas llamados Real Visceralistas, mote tomado de la poeta Cesárea Tinajero, quien, habiendo participado del Estridentismo, acuñó el término (infrarrealista) y luego  partió al norte de México. Entre la narración de hechos ordinarios y la búsqueda de esta poeta, Ulises Lima, Arturo Belano y García Madero vagan por el Distrito Federal conversando de poesía, fornicando y bebiendo, para, finalmente, emprender el viaje tras Cesárea Tinajero al desierto de Sonora. 1975 y 1976 son los años que se relatan en forma de diario por García Madero siendo, más allá de esto, significativo el tránsito que propone la extensa parte central de la novela, en la que una heterogénea selección de registros textuales se agrupan como una constelación que dibujaría el paso de Belano y Lima.
Al cabo, el registro testimonial al que me refiero, consta de una serie de vivencias de distintas personas a través del tiempo y el mundo, dando seña del paso de los poetas luego de 1976. La tercera y última parte lleva por nombre “Los desiertos de Sonora”,  y de algún modo soluciona el problema de la ausencia de Cesárea Tinajero, eco de Gabriela Mistral, que como tantos otros ecos (Rimbaud, Vallejo) sólo pareciese estar haciendo hincapié en el hecho de que esta novela, tan celebrada como extensa, sólo puede validarse desde un diálogo con la tradición. Una perogrullada, de seguro, lo que digo, ya que se podría decir lo mismo de casi toda la literatura, aunque el punto que quisiera desarrollar es que en este caso es imprescindible: sin el apoyo de la tradición literaria occidental la novela no existiría.
Heredero de Borges, Bolaño intenta desordenar, desde su experiencia como poeta en México y narrador en España, el modo en que se han articulado las jerarquías a la hora de entender y valorizar ciertos discursos y estéticas. Propone, en ese sentido, que la historia literaria no es sólo la gloriosa exposición de la grasa de los lobos marinos bajo el sol en la orilla de la historia, sino que existe otra posibilidad, en la que la tensión provocada por la huida y persecución, algo así como una alegoría de la búsqueda de la verdad, se sucede desde Tinajero, pasando por Belano y Lima hasta un grupo nuevo, que sería el que está buscando a estos poetas perdidos, quizás los lectores actuales, esos “bolañitos” -como se ha querido nombrarlos-: la punta de lanza de su generación (mellada por las lecturas rápidas, por cierto).  
Más allá de esto, considero que ningún rasgo formal presentado por la novela ha de cambiar el modo de entender el género, ni producirá modos nuevos de representarlo. Muy por el contrario, la elección de la materia, es decir, la vida de poetas desastrados, aunque parezca nueva se sitúa en una larga genealogía, entre los que podríamos contar al mismo Borges con suEvaristo Carriego, alguna prosa de Marcel Schwob, la notable historia de Ossian y, evidentemente, Vidas de los filósofos más ilustres de Diogenes Laercio; y si bien ninguno de estos libros trate de lo mismo es evidente la vinculación; de un modo similar ocurre con la ruptura formal de los capítulos centrales: una suma de testimonios fragmentados a la manera deRayuelaBerlín Alexanderplatz o Las olas. Ya sea por la biografía apócrifa, la  picaresca o por la novela vanguardista, los antecedentes de Los detectives salvajes son variados, aunque ninguno alcance a consumar su adolescente propuesta. Asumiendo que esta lectura de verano contiene una grosera cantidad de discursos contenidos en el propio, creo que la mayor dificultad planteada por su escritura y la victoria que consigue, es hacernos creer en una novedad inexistente. Para explicarme sólo daré un solo ejemplo.

"intervista a Carlos Dominguez Urdiales” ñ

 News Archivio Bolaño 





 29 lugli 2012    -    C. D. Urdiales 

 •  "intervista a Carlos Dominguez Urdiales ”

C. D. Urdiales é l'autore del saggio 'Roberto Bolaño, il cinema e la memoria' (Aduana Vieja, 2011), il professore e ricercatore delle canartie Josué Hernández riflette sulla figura di Bolaño e l'influsso del cinema nella sua opera letteraria.
Presto nell'Archivio, una sezione intertestuale dedicata al cinema nell'opera di Bolañ0
- Di Roberto Bolaño non si sapeva molto fino a che, all'improvviso, i certi circoli letterari, non si é parlato d'altro. A cosa é dovuto?
- Roberto Bolaño morì 50 anni in piena maturità creativa, giusto mentre lavorava al romanzo sicuramente più importante della sua produzione letteraria, 2666. Cominciava ad assoporare il riconoscimento non solo della critica, ma anche del pubblico. Sicuramente la sua morte, per questioni puramente di mitizzazione cui tende la promozione, ha dato un grande impulso alla sua opera.
- Fino a che punto la sua figura é un simbolo generazionale della letteratura latinoamericana?
- In qualce modo, Bolaño arriva ad occupare di diritto uno spazio che era rimasto relativamente vuoto dopo la generazione degli anni 60 y 70. In questo senso, è il vero erede di autori importanti del Xx secolo come Borges e Cortázar. E' un creatore che riformula non solo la tematica, ma anche i registri narrativi e il discorso del romanzo in spagnolo della nostra epoca. Come autora, ha avuto moltissima influenza negli scrittori attuali e in quelli della sua stessa generazione, quella dei nati negli anni '50 in America latina e Spagna.
- Ha potuto godere delle gioie del successo letterario?
- Il suo riconoscimento internazionale fu póstumo, derivato fondamentalmente dall'irrompere dellasau opera nel mondo anglosassone, quello che oggi di consacra come autore. E' inoltre un mercato molto ristretto limitato per lo più alla produzione nazionale, e perciò é molto difficile che un libro straniero, in lingua spagnola, si traduca e arrivi al pubblico nordamricano. Nel suo caso, il successo fu propiziato da Susan Sontag, che raccomandò la sua traduzione, e il New York Times, che contribuì alla diffusione della sua opera. Fino al punto che sono arrivati a pagare negli USA cifre elevatissime per le prove di stampa della sua ultima opera, 2666.
 backback 


un escritor salvaje

  Andrés Páramo Izquierdo -


Un escritor salvaje

Este año se estrenan dos documentales sobre el autor: ‘Estrella distante’, de Daringa Guevara y Jordi Lloret, y ‘Roberto Bolaño. La batalla futura’, de Ricardo House.



Luis Sebastián Rosado espera a Alberto Moore y a su hermana en el negocio de don Néstor Pesqueira. Apacible, prestándole atención al cumplimiento de sus propios cánones. Pensando, acaso, que de esta manera su vida será perfecta: el suceso planeado, el resultado esperado. Los sobresaltos para qué.
Nada en la vida es perfecto, sin embargo, y esto lo sabe de sobra el chileno Roberto Bolaño, autor del episodio. De su pluma —en un lenguaje propio de la clase alta, alejado de él, pero manejado con una maestría notable— sale la idea: el personaje debe ser atacado por los “real visceralistas”, lo más indeseable de la escena literaria mexicana.
Lo rodean, lo asustan, le hablan de poesía y le insultan a su adorado Octavio Paz. Pero lo interesante viene luego, cuando se van con él y sus dos amigos a un bar de mala muerte para que la noche los envuelva con sus oscuros movimientos: un baile entre hombres, una pelea, un trago, luego otro, un nubarrón de imágenes; la borrachera, el vómito dentro del carro de Albertico Moore. Los real visceralistas destruyendo a cualquiera que tenga que ver con literatura y que no sean ellos mismos.

sabato 28 luglio 2012

Intervista Alan Pauls

 News Archivio Bolaño 

Intervista ad Alan Pauls -





 27 luglio 2012    -    Fabio Donalisio intervista Alan Pauls 

 •  "Nei dettagli vive il tempo rimosso”

In occaione della visita di Alan Pauls a Roma per la presentazione del romanzo Storia dei capelli [  Leggi estratto del libro], Fabio Donalisio de il manifesto ha realizzato questa bellissima intervista
Insomma, cosi va il inondo, caro signor Pauls,
pensai dopo la lettura numero dieci.
Lei è uno dei migliori scrittori latinoamericani viventi
e siamo in pochissimi a goderne e a rendercene conto.
Roberto Bolaño, Lo strano signor Alan Pauls
Il passato, Storia del pianto, Storia dei capelli. Nei titoli dei suoi tre libri per ora pubblicati in italiano compaiono due parole chiave: «passato» e «storia». Senza contare che Storia del pianto ha come sottotitolo, nell'edizione in spagnolo, «un testimonio». Vede la letteratura come un modo di testimoniare uno dei passati possibili?
No, non credo che la letteratura sia una vera e propria testimonianza, ma mi interessa molto la testimonianza e la sua relazione con la storia. Non cerco il passato come se fosse una verità originaria da recuperare in qualche modo, non credo sia così. Mi interessa molto di più il modo in cui noi elaboriamo il passato, come lo ricordiamo, lo deformiamo, lo inventiamo, alla fine. In tutti i miei libri ho una relazione stretta con la storia, ma non come se la storia fosse un luogo di verità. Anzi, la storia è il luogo dove la verità si falsifica, si modella, si distorce. Ed è questo che mi interessa.
In Storia dei capelli sono protagonisti gli anni '70, un periodo su cui è ritornato più volte nei suoi libri. Ci può spiegare qual è il motivo di questa scelta? 
In realtà mi sono calato negli anni '70 in questi tre libri, nelle tre Storie, ma soltanto in questi. Terminata la Storia del denaro (ultimo volume della trilogia, ancora inedito, ndr) hanno smesso di interessarmi, credo di aver chiuso con loro. È molto probabile però che loro non abbiano ancora chiuso con noi. Credo, ed è il motivo che li rende in qualche modo unici, che siano stati l'ultima epoca di passione, l'ultimo momento in cui la politica fu intesa come passione, in Argentina almeno. E mi interessano perché, anche se non sembra, si estendono fino ai giorni nostri. In Argentina molti degli uomini in posizioni di potere sono ex militanti degli anni '70. Nel presente politico, c'è oggi il ritorno di una certa retorica, di certi gesti che ricordano da vicino l'identità e anche l'antropologia di quel periodo. Il mio focus è capire come il passato si evolve, in questo caso come gli anni '70, subdolamente, si sono evoluti. Perché a pelle, è chiaro, nessun'epoca sembra più cristallizzata o inamovibile di quella. Un'epoca definitivamente perduta. Ma c'è oggi una volontà politica precisa di far tornare nel presente gli anni '70. Una operazione ambigua che mi interessa molto, come fonte letteraria.
[.....]

È celebre il suo rapporto epistolare con Roberto Bolaño. Quanto ha inciso secondo lei la sua opera letteraria sull'ultima parte del XX secolo e oltre?
Bolaño è riuscito a dire qualcosa di assolutamente notevole nell'orizzonte letterario, qualcosa che ha chiuso in maniera difinitiva il progetto del grande romanzo latinoamericano (con i Detective selvaggi , che scrisse quando si diceva che nessuno avrebbe più potuto scrivere un libro del genere). Ha chiuso, letteralmente, il secolo. Poi ne ha aperto un altro, con qualcosa di completamente inaspettato, insperato, come 2666.
Lo stesso scrittore dunque chiude una grande tradizione e ne apre un'altra che possiamo per ora solo intuire. La apre con un romanzo assurdo, stravagante come 2666 . Questo da un lato. Dall'altro credo che Bolaño abbia saputocombinare due filoni che fino a quel momento erano stati incompatibili: un certo vitalismo letterario, come quello dei beatnik, nel solco di una tradizione romantica, avventurosa, spontanea, «selvaggia»; e un modo di pensare la letteratura piuttosto intellettuale, erudito, «borgesiano». Banalizzando, potremmo dire che Bolaño ha fuso in sé la letteratura di Kerouac e Borges, due opposti sistemi letterari, due archivi culturali che fino ad allora non avevano avuto punti di contatto. C'è un terzo punto molto importante: Roberto Bolaño è riuscito a «estetizzare» la lotta politica della sinistra in America Latina negli anni '70. È riuscito a convertire un immaginario triste, sanguinolento, sconsolato in una nuova estetica romantica. I personaggi di Bolaño non sono mai guerriglieri giustiziati o militanti torturati, son sempre poeti. Come se la figura del militante, dell'utopista politico, venisse sincretizzata con quella del poeta, in qualche modo risuscitandola e sollevandola dall'oblio. Bolaño stesso fu poeta per molti anni. Non un buon poeta. Se ne rese conto e si dedicò alla narrativa convertendo però i suoi personaggi in poeti. Migrò dalla poesia in versi al mito della vita del poeta. La sua poesia, quando «passa» dentro la prosa, folgora. 



i testi di Alan Pauls sull'Archivio Bolaño :
 •  no hay obra! link interno estratto del saggio "La soluciòn Bolaño"
 •  2666 - il romanzo che viene dal futurolink interno
 •  lo scrittore insostenibile link interno tavola rotonda con Juan Villoro e Horacio Castellanos Moya
 •  intervista di Gabriella Saba link interno
 •  Sulla poesia di Bolaño link interno frammento di un'intervista con Vivi Tellas, giugno 2009
 •  intervista di F. Donalisio link interno 'Nei dettagli vive il tempo rimosso' luglio 2012 
backback 



domenica 22 luglio 2012

News Archivio Bolaño - 22 luglio 2012 - intervista a chris andrews

    News Archivio Bolaño 




 22 luglio 2012    -    Chris Andrews 

 •  Intervista a Chris Andrews di Will Heyward
Bombsite, luglio 2012 - traduzione A.Firrincieli

chris andrews ha di recente tradotto il decimo libro di Bolaño, Il segreto del male
In questa intervista affronta anche problematiche relative alla traduzione.
Chris Andrews è un traduttore il cui lavoro è stato acclamato in tutto il mondo anglofono. Ha insegnato Francese alla University of Melbourne per tanti anni, e al momento insegna traduzione letteraria e letteratura comparata alla University of Western Sydney. Le sue poesie sono state ampiamente pubblicate, e contribuisce regolarmente al Times Literary Supplement. Le sue traduzioni de Il segreto del male e di Roberto Bolaño e Varamo di César Aira sono state di recente pubblicate da New Directions.
Ho ascoltato Chris parlare del suo lavoro di traduttore di prosa spagnola al Melbourne Writers Festival nel 2011. Parlava in maniera attenta con ovvia intensità del suo lavoro. Come molti altri, ho passato gli ultimi anni leggendo e adorando i romanzi di Roberto Bolaño, e il fatto che uno dei suoi traduttori fosse un compatriota mi ha sempre riempito - irrazionalmente- di un piccolo sentimento di orgoglio. La prosa di Bolaño, per come viene resa da Andrews, mi è sempre sembrata rara, inaspettatamente bella ed energetica. Se, come hanno detto alcuni critici, Bolaño dimostra che la letteratura è capace di qualsiasi cosa, che genere di compito spetta al suo traduttore? Dopo la sessione al festival, l'orgolio ha lasciato posto alla curiosità e all'ammirazione. Più tardi ho letto il romanzo di César Aira che Chris ha tradotto, ed è cresciuto in me il sospetto che fosse capace di rendere in inglese una prosa tra le più originali e ingegnose. La conversazione che segue è il prodotto di una serie di amichevoli e generose email e telefonae tra Melbourne e Sydney.
--
Will Heyward: Uno dei romanzieri che hai tradotto, Roberto Bolaño, ha molti lettori nel mondo, in parte grazie a te. E' noto per l'incredibile gamma di voci, forme e stili. Come lo rendi in inglese? E come pensi che riesca a fare quello che fa?
Chris Andrews: la prima cosa da dire è che ci sono sempre perdite e spostamenti nella traduzione, e Bolaño non fa eccezione. Ma credo che il suo stile riesca a passare in maniera forte, che sia io a tradurre o un altro. Quando leggo le traduzioni di Natasha Wimmer dei suoi libri, mi sento immerso nel mondo di Bolaño, e non sento nessuna forzatura o resistenza o perdita. Questo è in parte dovuto al fatto che alcune caratteristiche stilistiche nel suo lavoro sono abbastanza di vasta scala, come certe frasi frettolose che continuano a scorrere a forza di coordinate, per esempio, con, e, e e... E a volte le difficoltà sono sintattiche. Ad esempio, nel libro Notturno Cileno, le frasi non solo si allargano con coordinate, ma anche con subordinate, e questo implica una riorganizzazione dell'ordine degli elementi.
Molte delle forme e immagini di tipo post-surrealista che sembrano esplodere nella sua prosa si prestano ad una traduzione, e in generale il suo stile è robusto. Natasha Wimmer ha detto da qualche parte che crede che lo stile di Bolaño sia caratterizatto da una semplicità di fondo, e io sono d'accordo.
WH: Leggendo Bolaño ho sempre creduto che ci fossero riferimenti deliberati ad altri autori che lo hanno influenzato e ispirato. Quando leggo, ad esempio, La Letteratura Nazista in America, che tu hai tradotto, penso al Manuale di zoologia fantastica di Borges. E queste frasi lunghe e coordinate che descrivi mi fanno venire in mente Thomas Bernhard. Vedi Bolaño appartenere ad una certa genealogia o tradizione?
CA: Non è una domanda facile perché Bolaño era davvero un lettore onnivoro. Hai citato Manuale di zoologia fantastica di Borges e credo che Borges sia una delle influenze più importanti nel suo lavoro. Per La Letteratura Nazista in America un'altro modello importante è La Storia universale dell'infamia.
 I traduttori di Bolaño nell'archivio: 

• Ilide Carmignani :  L'opera di Bolaño? Uno spartiacque intervista di Francesco Prisco
• Ilide Carmignani :  2666 fa invecchiare di colpo tutta la letteratura che ha attorno   intervista di Carmelo Pinto
• Ilide Carmignani :  intervento al babel festival  
• Robert Amutio :  Conversazione con Roberto Amutio, traduttore di Bolaño in francese  intervista di Marilyn Anquetil, Marie Berigaud e Maryam Medevielle - 2/2011
• Natasha Wimmer :  intervista sulla traduzione de I detective selvaggi The quarterly conversation - 22 giugno 2007
• Natasha Wimmer :  intervista sulla traduzione di 2666 The New York magazine - 14/11/2008
• Chris Andrews :  L'immagine di Bolaño negli Stati Uniti è molto semplicistica e mitizzata  intervista di Javier García - 10/2010
• Chris Andrews :  intervista a Chris Andrews   intervista di Scott Bryan Wilson - 8/2010
• Chris Andrews :  intervista a Chris Andrews di Will Heyward - luglio 2012
 [continua la lettura sull'Archivio