' in edicola la raccolta di artcoli saggi e recensioni '

Ora Tra parentesi è finalmente in libreria e ne siamo molto felici.
Questo libro ci aiuta a conoscere meglio l'universo Bolano, quel vasto territorio dove, come e' stato detto, tutto si converte ("ma non si riduce") in letteratura (che ha che fare con una strana pioggia di sangue, sudore, sperma e lacrime) senza ulteriori aggettivi. Perche' e' difficile distinguere per generi e tematiche l' inconfondibile scrittura di Bolano che, pur adottando diversi registri mantiene una singolarita' di fondo; che si tratti di romanzi brevi o lunghi, di racconti o di poesie, di saggi o di recensioni. Nella sua persona e nella sua opera, arte e vita, memoria e immaginazione, realta' e finzione, esperienza e intuizione si intrecciano si fondono e marciano in perfetta simbiosi, costituendo appunto un universo che solo puo' essere definito con l'aggettivo "bolaniano".
Quando leggi Bolano, non hai mai l'impressione di trovarti di fronte a uno scrittore cileno, o latinoamericano. La sua scrittura trascende ogni localismo. Bolano e' "Il tipo di scrittore che di opera in opera fa crescere un cosmo verbale coerente, in continua espansione, ma sempre legato per corrispondenze evidenti o segrete. Personaggi che riappaiono da un testo all'altro, storie con finale aperto che parzialmente continuano in altre, temi con variazioni. Bolano appartiene a quella categoria di autori " che creano un universo procedendo "in forma radiale, invece che lineare; ciascun libro e' l'espansione di un sistema, la crescita di un organismo che include e modifica ciascuna delle sue parti" [Carlos Franz

Bolano con la sua opera ha dimostrato quel coraggio di cui ha bisogno oggi la letteratura, ovvero, sa aprire gli occhi nel buio, su quei territori nei quali nessuno ha il coraggio di entrare. E invita incessantemente "a non aver paura a stare con gli occhi aperti in mezzo all'incubo", ad accettare le "sfide inutili e necessarie". E vorremmo tanto come lui che tutti gli "scribacchini" "farebbero meglio a piantarla di scrivere" e dedicassero il tempo a leggere. "Molto meglio leggere"


Nessun commento:
Posta un commento