venerdì 7 settembre 2012

SUEÑO SIN FIN, de Mario Santiago Papasquiaro

Mario Santiago Papasquiaro-

SUEÑO SIN FIN, de Mario Santiago Papasquiaro
con prólogo de Bruno Montané Krebs

Ediciones Sin Fin, Barcelona, 2012
Presentación del libro;



Presentación martes 18 de septiembre - 19:30 horas
C/ França Xica 13 bajos - 08004 Barcelona
<M> L3 Poble Sec y Bus 55
Tel. 93-3043394 / 676900997 




  A mí sólo me interesa la Poesía
que surge de los laberintos incendiados. 
(MSP)




SUEÑO SIN FIN, de Mario Santiago Papasquiaro
con prólogo de Bruno Montané Krebs

Ediciones Sin Fin, Barcelona, 2012

“En esos primeros días, consecuente con sus cualidades de poeta y lector compulsivo, pide libros prestados, o se los lleva de casa de sus amigos y conocidos. Desea y necesita esos libros para soportar y alentar el ritmo iluminado de los días, para sostener las impresiones que el ritmo de la ciudad y la deriva del viaje le provocan. Mientras se pierde por las calles o desafía el sueño tirado en un colchón, se sumerge en la lectura de su flotante, portátil y apañada biblioteca personal. Al mismo tiempo comienza a llenar los espacios en blanco de los libros con su enérgica y estilizada letra, práctica que –a sus amigos les consta–, ya realizaba en México. Escribe versos que se reproducen de forma increíblemente autoinducida.

Antes de que terminara la década del setenta, Roberto Bolaño propone que hagamos una recopilación de los versos que Mario (Ulises Lima en Los detectives salvajes) dejó diseminados en los libros que no pudo cargar en su mochila. Nos juntamos a trabajar y, de modo más bien instintivo y aleatorio, haciendo nuestra personal relectura e interpretación de sus textos, nos pusimos a copiar aquel material. Con este método sospechosamente abierto surgió un nuevo poema que se presenta como el eco alucinado de las aventuras barcelonesas, anticipando las que vivirá en Port-Vendres, París, Tel Aviv y Viena.”  (Bruno Montané Krebs)

"Mario Santiago Papasquiaro desató un incendio que no ha dejado de ocurrir. en sus manuscritos, los asteriscos caen como chispas que anuncian fuego. Cada uno de sus textos es escenario de un elevado atrevimiento: el poeta sube al ring para noquear a su propia sombra. Pocas veces la literatura se ha puesto a prueba con tal valentía. Mario desprecia las fintas; no trata de lucirse pero juega con la lumbre. Convencido de que la auténtica victoria está en la piel, muestra las cicatrices con que escribe el cuerpo." (Juan Villoro)


Presentación martes 18 de septiembre - 19:30 horas
C/ França Xica 13 bajos - 08004 Barcelona
<M> L3 Poble Sec y Bus 55
Tel. 93-3043394 / 676900997

Al finalizar la presentación se servirá un aperitivo mexicano.


Mario Santiago Papasquiaro nació en el barrio de Mixcoac, de la Ciudad de México, el 24 de diciembre de 1953. Estudió sociología y filosofía en la UNAM. Trabajó como corrector y editor para las editoriales Limusa, Trillas y Joaquín Mortiz, la Dirección de Contenidos y Métodos de la SEP, la Dirección de Literatura de Bellas Artes de Jalisco, el suplemento La Cultura en México y la revista El Correo de la UNESCO en París. Fue maestro de literatura hispanoamericana en el Colegio Suizo y la Preparatoria Popular. De 1973 a 1974 formó parte del taller de poesía que coordinaba Juan Bañuelos. En 1974 fundó y coordinó la revista Zarazo. En 1976 fundó en la Ciudad de México el movimiento infrarrealista con los chilenos Roberto Bolaño y Bruno Montané y los mexicanos Cuauhtémoc Méndez, Rubén Medina y José Peguero. Aparece en Muchachos desnudos bajo el arcoíris de fuego (11 poetas jóvenes latinoamericanos), Editorial Extemporáneos, 1976, antología hecha por Bolaño. En 1977 viajó por España, Francia, Israel y Austria.

Propuesto por el pintor Rodolfo Zanabria, fue candidato en 1984 a la beca en poesía de la Fundación John Simon Guggenheim. Sus poemas, traducciones y reseñas de libros aparecieron en las revistas Zarazo, Tercera Imagen, Punto de partida, Pájaro de calor, Correspondencia Infra, Le prosa, Calandria de tolvaneras, La zorra vuelve al gallinero, Deriva, Versus, Colibrí, La 2ª de Ovaciones, Revista Mexicana de Cultura, Plural, Cambio, Casa del Tiempo y El Financiero (México); La Cebolla púrpura (El Salvador), Crisis (Argentina), Hora de poesía, Berthe Trépat (Barcelona), Hora Zero y La Sagrada Familia (Perú). Publicó los poemarios Quién eres/ Soy 1 extranjero/ para Dios/ para la policía/ para mí mismo en la revista Le prosa (1981) y Beso eterno (Al Este del paraíso, 1995), y el libro Aullido de cisne (Al Este del paraíso, 1996). De manera póstuma han aparecido: Jeta de santo (Fondo de Cultura Económica, Madrid, 2008, edición de Mario Raúl Guzmán y Rebeca López), Respiración del laberinto (simultáneamente en 8 editoriales cartoneras de América Latina, en un proyecto encauzado por La Cartonera de Cuernavaca, Morelos, México) y la edición en Chile de Beso eterno (Ediciones Lanzallamas, Santiago, 2010).
En 1995 fundó y coordinó la editorial Al Este del paraíso. El poeta peruano Tulio Mora lo antologó en Hora Zero, la última vanguardia latinoamericana de poesía (Colección Ateneo de Los Teques, Venezuela, 2000) y en Hora Zero: Los Broches Mayores del Sonido (FECP, Lima, 2009).
Murió en la Ciudad de México, Capital de los Muertos por Atropellamiento, el 10 de enero de 1998.
                      
Rebeca López


©  


domenica 5 agosto 2012

UNO SCRITTORE PER IL VENTUNESIMO SECOLO

 News Archivio Bolaño 





l'ultimo romanzo di
Nicola lagioia
 5 agosto 2012    -    Nicola Lagioia 

 •  "Uno scrittore per il ventunesimo secolo”   [prima parte]

Pubblichiamo la prima parte del saggio di Nicola Lagioia che chiudeL'ultima conversazione  , libro che raccoglie interviste inedite di roberto Bolaño tradotte da Ilide Carmignani
Ci piace Lagioia [di cui si può leggere sull'archivio anche il saggio Un autore a molte dimensioni ] capace, con il suo sguardo acuto e curioso, di oltrepassare gli angusti confini del nostro paese e, ancor di più, dell'intero, vecchio continente. Ci piace perchè é un lettore, un grande lettore. In questo saggio viene tentata una costruzione dell'albero genealogico di uno scrittore cosmopolita, uno scrittore capace di nutrirsi di generi, tradizioni e culture letterarie diverse e perfino inconciliabili, che hanno fatto la storia del XX secolo. Bolaño ha avuto il merito di decretarne la morte e dalle loro ceneri cercato di aprire nuovi spazi di scrittura, nuove strade per il XXI secolo.
con l'occasione abbiamo pubblicato brani del romanzo Sotto il vulcano di Malcom Lowry e alcuni saggi critici 
Uno scrittore per il ventunesimo secolo - prima parte
Nicola lagioia
 Quando Roberto Bolano scrive I detective selvaggi, quello che fa è dire a Fuentes, a Garcia Mrquez, a Vargas Llosa: "Voi credevate di avere scritto i grandi romanzi latinoarnericani? Ebbene, vi siete sbagliati, questo è il grande romanzo latinoamericano". E mi pare che qui ci sia come il momento "teppistico" di Bolano.
[Alan Pauls, Bolano insostenibile , Filba 2008, Buenos Aires]
A parlare è lo scrittore argentino Alan Pauls durante una tavola rotonda dedicata a Bolaño, tenutasi il 18 novembre del 2008 in occasione del Festival Internazionale di Letteratura di Buenos Aires. Questa, che potrebbe dare l'impressione di una dichiarazione d'intenti per interposta persona, nasconde un paradosso della tradizione letteraria che giusto un autore come Bolaño è capace di sciogliere in un tutto coerente. Di solito l'approccio iconoclasta verso scrittori più anziani e più affermati e verso il loro mondo (il "teppismo", come lo definisce Pauls) è incompatibile con la scrittura di un capolavoro, a meno che le intemperanze siano solo rievocate - pur nel presente di un tempo verbale letterario - e l'ex teppista operi dall'alto di una presunta maturità.
Per intenderci: in tanto l'iconoclasta Stephen Dedalus è uno dei cuori portanti dell'Ulisse in quanto il Joyce che lo racconta (che fu Dedalus giovane età) ha già un piede nell'attempato Leopold BIoom, e l'altro nella suadente Molly. Per stare alla teoria più nota del Bloom critico letterario (Harold), i grandi scrittori sono ex figli ribelli che, scesi in agone contro i padri, hanno vinto l'ansia dell'influenza, affrancandosene - e persino quando, in contrapposizione con i loro maestri, se ne affrancano mantenendo una posizione strategicamente filiale (Beckett con Joyce), questo è possibile perché lo fanno comunque dall'alto delle ceneri raffreddate di un conflitto (da Molloy in poi, gli universi assurdi e desertici di Beckett sono antitetici rispetto alle affollare cosmogonie joyciane più per oggettività che per ansia di contrapposizione, avendo trovato non nella polemica ma in se stesse il proprio mito forndativo).
Al contrario, l'Arturo Belano che insieme a Ulises Lima vagabonda da un capo all'altro de I Detective selvaggi passando per mille lavori, cambiando e perdendo amicizie, scrivendo poesie, attaccando forsennatamente Octavio Paz e i suoi sodali, amando donne, dormendo all'addiaccío, in definitiva facendo della propria marginalità l'occasione e il pretesto di una polemica infinita, non solo rappresenta la giovinezza del Bolaño figlio di un camionista che in gioventù si trasferisce dal Cile in Messico, torna in Cile appena in tempo per assistere al golpe di Pínochet, viene incarcerato (come recita l'aglografia) a Concepcion, torna di nuovo in Messico, fonda con Mario Santiago Papasquiaro (di cui Lima è l'alter ego) l'Infrarealisino, uno dei più oscuri sgangherati pazzi e sfortunati movimenti nella vita letteraria latinoamericana degli anni Settanta... non solo in definitiva Arturo Belano è l'immagine caleidoscopica di una perduta età, ma (in modo pieno, irredento) è anche l'autore stesso alle prese con la macchina per scrivere proprio nell'attimo lunghissimo in cui scrive - a distanze ormai abissali dai fatti narrati - il primo dei suoi due grandi Romanzi.
Da qui il caso abbastanza raro di uno scrittore diventato classico facendo leva su un "teppismo" che altrimenti (quasi sempre) sarebbe quello degli epigoni frustrati. Da qui, soprattutto, l'impossibile sentimento di lontananza-vicinanza che pervade ogni pagina de I Detective selvaggi - se Arturo Belano riesce a essere ciò che Bolaño fu in un'altra epoca e non potrà più essere e, allo stesso tempo, incredibilmente, ciò che ancora dimostra di poter essere tra un rigo e l'altro, poche definizioni sono calzanti come quella di chi sostiene che alcuni libri di Bolaño sembrano scritti dopo la morte. Per quanto straniante, non saprei trovare un'immagine più efficace. Anche perché, convinto come sono che molti aspetti della letteratura di Bolaño abbisognino ancora di qualche tempo per venire pienamente compresi, alcuni strumenti di misurazione necessari a definirli magari non sono ancora stati brevettati.


   
© 



domenica 29 luglio 2012

Re-escritura y memoria en Bolaño: el valor de la novedad

da tradurre

Re-escritura y memoria en Bolaño: el valor de la novedad 
Juan Manuel Silva Barandica



En contra del coro de vocecitas y rezongos, Juan Manuel Silva Barandica reafirma la calidad de Bolaño sobre la base de su diálogo con la tradición literaria que es en el fondo un ejercicio de memoria.

La novela parte con la historia de un grupo de jóvenes poetas narrada por uno llamado García Madero. Durante el primer capítulo, García Madero nos cuenta las diversas y anodinas preocupaciones de ese grupo de poetas llamados Real Visceralistas, mote tomado de la poeta Cesárea Tinajero, quien, habiendo participado del Estridentismo, acuñó el término (infrarrealista) y luego  partió al norte de México. Entre la narración de hechos ordinarios y la búsqueda de esta poeta, Ulises Lima, Arturo Belano y García Madero vagan por el Distrito Federal conversando de poesía, fornicando y bebiendo, para, finalmente, emprender el viaje tras Cesárea Tinajero al desierto de Sonora. 1975 y 1976 son los años que se relatan en forma de diario por García Madero siendo, más allá de esto, significativo el tránsito que propone la extensa parte central de la novela, en la que una heterogénea selección de registros textuales se agrupan como una constelación que dibujaría el paso de Belano y Lima.
Al cabo, el registro testimonial al que me refiero, consta de una serie de vivencias de distintas personas a través del tiempo y el mundo, dando seña del paso de los poetas luego de 1976. La tercera y última parte lleva por nombre “Los desiertos de Sonora”,  y de algún modo soluciona el problema de la ausencia de Cesárea Tinajero, eco de Gabriela Mistral, que como tantos otros ecos (Rimbaud, Vallejo) sólo pareciese estar haciendo hincapié en el hecho de que esta novela, tan celebrada como extensa, sólo puede validarse desde un diálogo con la tradición. Una perogrullada, de seguro, lo que digo, ya que se podría decir lo mismo de casi toda la literatura, aunque el punto que quisiera desarrollar es que en este caso es imprescindible: sin el apoyo de la tradición literaria occidental la novela no existiría.
Heredero de Borges, Bolaño intenta desordenar, desde su experiencia como poeta en México y narrador en España, el modo en que se han articulado las jerarquías a la hora de entender y valorizar ciertos discursos y estéticas. Propone, en ese sentido, que la historia literaria no es sólo la gloriosa exposición de la grasa de los lobos marinos bajo el sol en la orilla de la historia, sino que existe otra posibilidad, en la que la tensión provocada por la huida y persecución, algo así como una alegoría de la búsqueda de la verdad, se sucede desde Tinajero, pasando por Belano y Lima hasta un grupo nuevo, que sería el que está buscando a estos poetas perdidos, quizás los lectores actuales, esos “bolañitos” -como se ha querido nombrarlos-: la punta de lanza de su generación (mellada por las lecturas rápidas, por cierto).  
Más allá de esto, considero que ningún rasgo formal presentado por la novela ha de cambiar el modo de entender el género, ni producirá modos nuevos de representarlo. Muy por el contrario, la elección de la materia, es decir, la vida de poetas desastrados, aunque parezca nueva se sitúa en una larga genealogía, entre los que podríamos contar al mismo Borges con suEvaristo Carriego, alguna prosa de Marcel Schwob, la notable historia de Ossian y, evidentemente, Vidas de los filósofos más ilustres de Diogenes Laercio; y si bien ninguno de estos libros trate de lo mismo es evidente la vinculación; de un modo similar ocurre con la ruptura formal de los capítulos centrales: una suma de testimonios fragmentados a la manera deRayuelaBerlín Alexanderplatz o Las olas. Ya sea por la biografía apócrifa, la  picaresca o por la novela vanguardista, los antecedentes de Los detectives salvajes son variados, aunque ninguno alcance a consumar su adolescente propuesta. Asumiendo que esta lectura de verano contiene una grosera cantidad de discursos contenidos en el propio, creo que la mayor dificultad planteada por su escritura y la victoria que consigue, es hacernos creer en una novedad inexistente. Para explicarme sólo daré un solo ejemplo.

"intervista a Carlos Dominguez Urdiales” ñ

 News Archivio Bolaño 





 29 lugli 2012    -    C. D. Urdiales 

 •  "intervista a Carlos Dominguez Urdiales ”

C. D. Urdiales é l'autore del saggio 'Roberto Bolaño, il cinema e la memoria' (Aduana Vieja, 2011), il professore e ricercatore delle canartie Josué Hernández riflette sulla figura di Bolaño e l'influsso del cinema nella sua opera letteraria.
Presto nell'Archivio, una sezione intertestuale dedicata al cinema nell'opera di Bolañ0
- Di Roberto Bolaño non si sapeva molto fino a che, all'improvviso, i certi circoli letterari, non si é parlato d'altro. A cosa é dovuto?
- Roberto Bolaño morì 50 anni in piena maturità creativa, giusto mentre lavorava al romanzo sicuramente più importante della sua produzione letteraria, 2666. Cominciava ad assoporare il riconoscimento non solo della critica, ma anche del pubblico. Sicuramente la sua morte, per questioni puramente di mitizzazione cui tende la promozione, ha dato un grande impulso alla sua opera.
- Fino a che punto la sua figura é un simbolo generazionale della letteratura latinoamericana?
- In qualce modo, Bolaño arriva ad occupare di diritto uno spazio che era rimasto relativamente vuoto dopo la generazione degli anni 60 y 70. In questo senso, è il vero erede di autori importanti del Xx secolo come Borges e Cortázar. E' un creatore che riformula non solo la tematica, ma anche i registri narrativi e il discorso del romanzo in spagnolo della nostra epoca. Come autora, ha avuto moltissima influenza negli scrittori attuali e in quelli della sua stessa generazione, quella dei nati negli anni '50 in America latina e Spagna.
- Ha potuto godere delle gioie del successo letterario?
- Il suo riconoscimento internazionale fu póstumo, derivato fondamentalmente dall'irrompere dellasau opera nel mondo anglosassone, quello che oggi di consacra come autore. E' inoltre un mercato molto ristretto limitato per lo più alla produzione nazionale, e perciò é molto difficile che un libro straniero, in lingua spagnola, si traduca e arrivi al pubblico nordamricano. Nel suo caso, il successo fu propiziato da Susan Sontag, che raccomandò la sua traduzione, e il New York Times, che contribuì alla diffusione della sua opera. Fino al punto che sono arrivati a pagare negli USA cifre elevatissime per le prove di stampa della sua ultima opera, 2666.
 backback 


un escritor salvaje

  Andrés Páramo Izquierdo -


Un escritor salvaje

Este año se estrenan dos documentales sobre el autor: ‘Estrella distante’, de Daringa Guevara y Jordi Lloret, y ‘Roberto Bolaño. La batalla futura’, de Ricardo House.



Luis Sebastián Rosado espera a Alberto Moore y a su hermana en el negocio de don Néstor Pesqueira. Apacible, prestándole atención al cumplimiento de sus propios cánones. Pensando, acaso, que de esta manera su vida será perfecta: el suceso planeado, el resultado esperado. Los sobresaltos para qué.
Nada en la vida es perfecto, sin embargo, y esto lo sabe de sobra el chileno Roberto Bolaño, autor del episodio. De su pluma —en un lenguaje propio de la clase alta, alejado de él, pero manejado con una maestría notable— sale la idea: el personaje debe ser atacado por los “real visceralistas”, lo más indeseable de la escena literaria mexicana.
Lo rodean, lo asustan, le hablan de poesía y le insultan a su adorado Octavio Paz. Pero lo interesante viene luego, cuando se van con él y sus dos amigos a un bar de mala muerte para que la noche los envuelva con sus oscuros movimientos: un baile entre hombres, una pelea, un trago, luego otro, un nubarrón de imágenes; la borrachera, el vómito dentro del carro de Albertico Moore. Los real visceralistas destruyendo a cualquiera que tenga que ver con literatura y que no sean ellos mismos.

sabato 28 luglio 2012

Intervista Alan Pauls

 News Archivio Bolaño 

Intervista ad Alan Pauls -





 27 luglio 2012    -    Fabio Donalisio intervista Alan Pauls 

 •  "Nei dettagli vive il tempo rimosso”

In occaione della visita di Alan Pauls a Roma per la presentazione del romanzo Storia dei capelli [  Leggi estratto del libro], Fabio Donalisio de il manifesto ha realizzato questa bellissima intervista
Insomma, cosi va il inondo, caro signor Pauls,
pensai dopo la lettura numero dieci.
Lei è uno dei migliori scrittori latinoamericani viventi
e siamo in pochissimi a goderne e a rendercene conto.
Roberto Bolaño, Lo strano signor Alan Pauls
Il passato, Storia del pianto, Storia dei capelli. Nei titoli dei suoi tre libri per ora pubblicati in italiano compaiono due parole chiave: «passato» e «storia». Senza contare che Storia del pianto ha come sottotitolo, nell'edizione in spagnolo, «un testimonio». Vede la letteratura come un modo di testimoniare uno dei passati possibili?
No, non credo che la letteratura sia una vera e propria testimonianza, ma mi interessa molto la testimonianza e la sua relazione con la storia. Non cerco il passato come se fosse una verità originaria da recuperare in qualche modo, non credo sia così. Mi interessa molto di più il modo in cui noi elaboriamo il passato, come lo ricordiamo, lo deformiamo, lo inventiamo, alla fine. In tutti i miei libri ho una relazione stretta con la storia, ma non come se la storia fosse un luogo di verità. Anzi, la storia è il luogo dove la verità si falsifica, si modella, si distorce. Ed è questo che mi interessa.
In Storia dei capelli sono protagonisti gli anni '70, un periodo su cui è ritornato più volte nei suoi libri. Ci può spiegare qual è il motivo di questa scelta? 
In realtà mi sono calato negli anni '70 in questi tre libri, nelle tre Storie, ma soltanto in questi. Terminata la Storia del denaro (ultimo volume della trilogia, ancora inedito, ndr) hanno smesso di interessarmi, credo di aver chiuso con loro. È molto probabile però che loro non abbiano ancora chiuso con noi. Credo, ed è il motivo che li rende in qualche modo unici, che siano stati l'ultima epoca di passione, l'ultimo momento in cui la politica fu intesa come passione, in Argentina almeno. E mi interessano perché, anche se non sembra, si estendono fino ai giorni nostri. In Argentina molti degli uomini in posizioni di potere sono ex militanti degli anni '70. Nel presente politico, c'è oggi il ritorno di una certa retorica, di certi gesti che ricordano da vicino l'identità e anche l'antropologia di quel periodo. Il mio focus è capire come il passato si evolve, in questo caso come gli anni '70, subdolamente, si sono evoluti. Perché a pelle, è chiaro, nessun'epoca sembra più cristallizzata o inamovibile di quella. Un'epoca definitivamente perduta. Ma c'è oggi una volontà politica precisa di far tornare nel presente gli anni '70. Una operazione ambigua che mi interessa molto, come fonte letteraria.
[.....]

È celebre il suo rapporto epistolare con Roberto Bolaño. Quanto ha inciso secondo lei la sua opera letteraria sull'ultima parte del XX secolo e oltre?
Bolaño è riuscito a dire qualcosa di assolutamente notevole nell'orizzonte letterario, qualcosa che ha chiuso in maniera difinitiva il progetto del grande romanzo latinoamericano (con i Detective selvaggi , che scrisse quando si diceva che nessuno avrebbe più potuto scrivere un libro del genere). Ha chiuso, letteralmente, il secolo. Poi ne ha aperto un altro, con qualcosa di completamente inaspettato, insperato, come 2666.
Lo stesso scrittore dunque chiude una grande tradizione e ne apre un'altra che possiamo per ora solo intuire. La apre con un romanzo assurdo, stravagante come 2666 . Questo da un lato. Dall'altro credo che Bolaño abbia saputocombinare due filoni che fino a quel momento erano stati incompatibili: un certo vitalismo letterario, come quello dei beatnik, nel solco di una tradizione romantica, avventurosa, spontanea, «selvaggia»; e un modo di pensare la letteratura piuttosto intellettuale, erudito, «borgesiano». Banalizzando, potremmo dire che Bolaño ha fuso in sé la letteratura di Kerouac e Borges, due opposti sistemi letterari, due archivi culturali che fino ad allora non avevano avuto punti di contatto. C'è un terzo punto molto importante: Roberto Bolaño è riuscito a «estetizzare» la lotta politica della sinistra in America Latina negli anni '70. È riuscito a convertire un immaginario triste, sanguinolento, sconsolato in una nuova estetica romantica. I personaggi di Bolaño non sono mai guerriglieri giustiziati o militanti torturati, son sempre poeti. Come se la figura del militante, dell'utopista politico, venisse sincretizzata con quella del poeta, in qualche modo risuscitandola e sollevandola dall'oblio. Bolaño stesso fu poeta per molti anni. Non un buon poeta. Se ne rese conto e si dedicò alla narrativa convertendo però i suoi personaggi in poeti. Migrò dalla poesia in versi al mito della vita del poeta. La sua poesia, quando «passa» dentro la prosa, folgora. 



i testi di Alan Pauls sull'Archivio Bolaño :
 •  no hay obra! link interno estratto del saggio "La soluciòn Bolaño"
 •  2666 - il romanzo che viene dal futurolink interno
 •  lo scrittore insostenibile link interno tavola rotonda con Juan Villoro e Horacio Castellanos Moya
 •  intervista di Gabriella Saba link interno
 •  Sulla poesia di Bolaño link interno frammento di un'intervista con Vivi Tellas, giugno 2009
 •  intervista di F. Donalisio link interno 'Nei dettagli vive il tempo rimosso' luglio 2012 
backback